Canali Minisiti ECM

Eccesso di antibiotici negli ospedali europei, cresce la resistenza

Infettivologia Redazione DottNet | 16/11/2018 19:26

Italia al secondo posto dopo la Bulgaria, ogni anno si registrano circa 33mila morti

Negli ospedali europei si usano troppi antibiotici, con il risultato che crescono le infezioni resistenti, causa di 33mila morti l'anno. Lo sottolinea uno studio del Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (Ecdc), secondo cui un paziente su 15 nei nosocomi europei contrae un'infezione associata al ricovero, molte delle quali da forme resistenti.  Nello studio sono stati valutati più di 1100 ospedali sul territorio Ue, con i dati di oltre 300mila pazienti. La proporzione di antibiotici ad ampio spettro, che non sono sempre necessari e che sono quelli che più causano resistenza, varia dal 16% al 62%, con l'Italia, che non a caso ha un terzo dei morti per infezioni resistenti, ed è al secondo posto dietro la Bulgaria. Inoltre, aggiunge lo studio, più del 50% delle terapie antibiotiche date come profilassi prima di un intervento chirurgico vengono fatte anche diversi giorni dopo l'operazione, quando le raccomandazioni prevedono di smettere una volta usciti dalla sala operatoria.

pubblicità

Nelle cliniche di lunga degenza il 29% degli antibiotici viene prescritto per profilassi, soprattutto per prevenire le infezioni urinarie, una pratica che non ha prove scientifiche di efficacia. "Con 33mila morti ogni anno come conseguenza di un'infezione dovuta a un batterio resistente e un miliardo di euro di costi - ha sottolineato Andrea Ammon, direttore dell'Ecdc - dobbiamo assicurarci che questi farmaci siano usati con prudenza".  Non sono solo gli ospedali il luogo in cui viene favorita la resistenza, ha sottolineato Vytenis Andriukaitis, commissario Ue alla Salute. "L'aumento del numero degli europei che muoiono o diventano disabili per le infezioni resistenti - ha affermato - è una grande preoccupazione per me e la Commissione".

Commenti

I Correlati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ti potrebbero interessare

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023